Reperti Organici da Scavo

OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso di Perfezionamento fornisce un inquadramento generale e specifiche approfondite sulle metodologie di intervento su materiali organici provenienti sia da contesti umidi che da contesti asciutti. Si affronteranno le tematiche del recupero, del dell’identificazione, dell’imballaggio e lifting, della conservazione, dell’intervento di restauro vero e proprio. Il corso trae forza dalla ventennale esperienza del centro di restauro del legno bagnato di Pisa negli interventi su questo genere di manufatti e fornisce all’operatore gli strumenti per perfezionare le sue conoscenze tecniche.


ORARI E SEDI

Il Corso comprenderà un totale di circa 100 ore e sarà suddiviso in due parti:
- prima parte on-line, due giorni a settimana per quattro settimane, mercoledì 18:00 - 20:00 e sabato 09:30 - 12:30
- seconda parte in presenza, dal lunedì al venerdì per due settimane, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30
Il corso si terrà, per la parte in presenza, presso la sede partener di Firenze.

DESTINATARI

L’ammissione ai Corsi di Perfezionamento è riservata a coloro che siano in possesso di un titolo di studi di livello universitario o equivalente. Il presente Corso, rivolto in particolare ai restauratori abilitati al percorso PFP4, accoglie chiunque sia in possesso dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea magistrale
  • Diploma di laurea triennale
  • Diploma di Tecnico del Restauro
  • Diploma di Accademia delle Belle Arti

Può inoltre partecipare chiunque sia interessato alla materia e  intenda proseguire il proprio percorso di studi attraverso un'alta formazione.

Per quanto riguarda l’ammissione ai Corsi di cittadini stranieri in possesso di titolo di studio conseguito presso Università straniere, si fa riferimento a quanto previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca in materia. L’iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione dell’idoneità del titolo da parte della Direzione del Corso ai soli fini dell’iscrizione, nonché al superamento dell’esame di ammissione, ove previsto. Per gli stranieri è consigliata una conoscenza base della lingua italiana.


PROGRAMMA, DOCENTI E ATTESTATO

Programma del corso:

  • Protezione dei reperti organici sullo scavo
  • Cesti e intrecci in vimini e altre fibre vegetali
  • Composti cheratinosi: ossa e pellicce
  • Manufatti in pelle: trattamento e ricomposizione
  • Consolidamento preliminare e lifting
  • Imballaggio ed immagazzinamento temporaneo
  • Identificazione biologica e valutazione del degrado
  • La scelta del metodo in relazione all’ambiente di conservazione
  • Trattamenti, impregnazioni ed essiccazione/liofilizzazione
  • Precauzioni e metodi di esposizione
  • Monitoraggio e manutenzione programmata
  • Elaborazione di un progetto o di una perizia di restauro

Docenti: Andrea Camilli, Elena Funghini

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.


MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

Per informazioni si consiglia di inviare una mail tramite l'apposito link in alto "Richiesta Info". La segreteria didattica provvederà ad inviare una mail con tutte le informazioni necessarie.

Per iniziare la procedura di iscrizione al corso è sufficiente cliccare sul link in alto "Iscrizione al Corso" e compilare la scheda.

Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Scroll to top